Viaggiare in macchina: come organizzare una vacanza

Viaggiare in auto

Organizzare una vacanza in auto, soprattutto se la compagnia è quella giusta, può rappresentare un’esperienza davvero divertente. Secondo una ricerca dell’osservatorio Brumbrum riportata da ilsole24ore.com: “l’automobile continua ad essere uno dei mezzi preferiti dagli italiani per andare in vacanza“.

Perché tutto funzioni al meglio però è necessario organizzarsi bene. Questo significa che ancor prima di sedersi in auto si dovrà prestare attenzione ad una serie di dettagli.

Prima di partire

Come abbiamo detto, un buon road trip presuppone sempre una fase organizzativa da svolgersi con cura comodamente seduti sulla poltrona del proprio salotto. Sono infatti tante le cose a cui bisognerà pensare per sé stessi e per i nostri compagni di viaggio. Progettarle a tavolino significa avere la mezza certezza che l’esperienza si potrà svolgere serenamente.

Pianificare l’itinerario

Iniziate allora dalla cosa fondamentale: scegliete una meta. Scegliere un itinerario in Italia o all’estero vuol dire infatti sbloccare tutta una serie di altre decisioni, ma andiamo per gradi. Prima di mettersi in macchina, avendo le idee chiare su quale possa essere la tappa finale del viaggio, sarà utile studiare i percorsi migliori su Google Map. Una buona pianificazione dell’itinerario porterà via parecchie settimane. Una volta che avrete fissato le vostre tappe e che avrete esaminato i tempi di percorrenza previsti da un punto all’altro dell’itinerario, vi accorgerete che sarà possibile effettuare delle fermate intermedie.

Raccogliere informazioni

Secondo l’Avis Travel Trends report 2019 riportato in un articolo sul sito www.ansa.it, dei 5.000 inglese, francesi, spagnoli, tedeschi e italiani, sono proprio questi ultimi (67%) ad amaro di più le mini vacanze.

Perciò è importante ragliore informazioni relative alle città e ai luoghi delle varie tappe intermedie che andrete a toccare. Documentatevi su blog e siti gestiti da altri viaggiatori e scegliete percorsi sicuri, rapidi, poco caotici, magari panoramici e possibilmente fate tappa laddove ne valga la pena.

Preparare i bagagli

Preparate delle valigie dalle dimensioni accettabili: evitate insomma di portarvi dietro la casa, soprattutto se siete in molti! Caricate la macchina con i bagagli il giorno precedente all’inizio della vacanza, lasciando lo spazio soltanto per le cose dell’ultimo minuto (caricabatteria, inverter, mini frigo et similia).

Prenotate gli alberghi

Vi troverete ad affrontare spesso la sosta in vari alberghi (alberghi in cui onde evitare problemi prenoterete la vostra stanza già in questa fase). Meglio quindi non portarsi dietro troppa roba perché rischiereste di stressarvi eccessivamente.

Preparate una playlist

Ovviamente non vorrete stare in macchina per ore senza ascoltare della buona musica. Preparate a casa la vostra playlist, non ve ne pentirete!

Auto propria o autonoleggio

Adesso che avete tutto pronto definite soltanto un altro piccolo particolare: utilizzerete la vostra macchina o vi avvarrete di un servizio di autonoleggio? Nel primo caso portate la vettura dal meccanico per controllare le pastiglie dei freni o pulire gli iniettori sporchi, dal gommista per il cambio gomme estive e dall’elettrauto: viaggiare sicuri deve essere una priorità. Nel secondo prenotate l’auto un po’ prima rispetto al giorno della partenza.

Il giorno della partenza

Bene, finalmente è arrivato il momento di partire: come comportarsi? Per prima cosa vestitevi in maniera comoda. In linea di massima evitate di partire nei giorni critici come il primo sabato di agosto, la vigilia di natale e così via. Se possibile partite la sera così da incontrare meno traffico.

In ogni caso il consiglio è quello di sgranchirsi le gambe non appena ne sentirete la necessità e alternatevi alla guida con i compagni di viaggio.

I viveri

Non necessariamente nei posti in cui farete tappa avrete la possibilità di acquistare cibi e bevande. Premunitevi quindi portandovi sempre dietro qualcosa da casa, dall’albergo o comprando i viveri non appena vi sarà possibile. In ogni caso non fatevi mai mancare l’acqua e qualche bibita dolce, il caffè ed i cibi secchi.

Il frigorifero portatile, soprattutto se partite in estate, sarà fondamentale. Se non sapete quale acquistare, questa guida sul sito www.come-scegliere.it vi aiuterà a scegliere il frigorifero piccolissimo più adatto alle vostre esigenze. In ogni caso scegliete qualcosa di discretamente potente, sui 220 W, in modo da poter trarre il massimo del vantaggio e da poter usare l’apparecchio sia in macchina che fuori dall’auto. Qui, oltre alle bevande, conserverete qualche boccone di formaggio, un po’ di frutta, degli affettati e via discorrendo.

Attenzione ai medicinali: molti di essi si deteriorano se esposti alla luce solare o al calore. Il frigorifero portatile quindi potrebbe tornarvi utile anche per far fronte a piccole emergenze sanitarie o per tenere sempre con voi farmaci di uso abituale. Se poi avete al seguito dei bambini piccoli la lista dei prodotti da tenere nel minifrigo potrebbe notevolmente allungarsi.