Viaggiare in Giappone: è davvero così costoso?

Il Giappone affascina i viaggiatori di tutto il mondo con la sua miscela unica di tradizione e modernità, ma c’è una domanda che spesso si pongono coloro che sognano di visitare questo affascinante paese: quanto costa davvero viaggiare in Giappone?

L’idea che il Giappone sia una destinazione costosa è radicata nell’immaginario comune. Negli anni ’80, viaggiare in Giappone era generalmente più costoso per diversi motivi. In primo luogo, l’economia giapponese era in uno stato di forte crescita e prosperità durante quel decennio, caratterizzata da una valuta forte, lo yen, rispetto alle altre valute internazionali. Ciò significava che il costo della vita in Giappone, compresi i prezzi degli alloggi, dei pasti e delle attività, risultava essere elevato per i visitatori stranieri, rendendo i viaggi in Giappone un’opzione costosa.

Inoltre negli anni ’80 i viaggi internazionali non erano così diffusi e accessibili come lo sono diventati negli anni successivi. Le tariffe aeree erano generalmente più costose e non c’era la stessa varietà di opzioni di alloggio e di trasporto a disposizione dei viaggiatori moderni. Questo limitava ulteriormente l’accessibilità economica ai viaggi in Giappone.

Tuttavia, con l’introduzione dell’euro e il suo aumento di valore rispetto allo yen giapponese in alcuni periodi, viaggiare in Giappone è diventato relativamente più conveniente per i viaggiatori provenienti da paesi che utilizzano l’euro come valuta. L’euro forte ha contribuito a ridurre i costi di soggiorno, cibo, trasporti e altre spese associate al viaggio in Giappone, aumentando così l’attrattiva del paese come destinazione turistica per molti viaggiatori europei.

Qualsiasi tipo di viaggio o vacanza comporta una spesa di denaro ed è solo una di quelle cose che devi accettare se vuoi esplorare il mondo, ma il Giappone non dovrebbe essere un posto che eviti o rimandi perché sei preoccupato per le finanze. Spenderai di più in un viaggio in Australia, nel Regno Unito, in Scandinavia o a New York.

Quanto costa una vacanza in Giappone?

I dati del Worldwide Cost of Living Survey hanno costantemente posizionato le città giapponesi vicino alla vetta delle città più costoso del mondo (Tokyo era al primo posto nel 2013, e Osaka era in cima alla lista nel 2020) ma queste classificano considerano anche costi che non competono ad un turista, come forniture per la casa, utenze, aiuto domestico e abbigliamento. Nessuna di queste cose è rilevante per i viaggiatori che visitano il Giappone per una breve vacanza.

Anche se è certamente possibile avere un viaggio costoso in Giappone, con una visione adeguata e una buona pianificazione, il Giappone può essere la destinazione perfetta anche per i viaggiatori più attenti al budget. I siti web turistici locali sono le migliori risorse per conoscere le promozioni uniche di ciascuna regione, mentre per informazioni generali puoi inviare una richiesta al JNTO (Japan National Tourism Organization).

Il costo di un viaggio in Giappone può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui le tue preferenze di viaggio, il periodo dell’anno in cui visiti il paese e le strategie che adotti per risparmiare. Esaminiamo più da vicino alcuni aspetti chiave per comprendere se viaggiare in Giappone è davvero così costoso come si dice.

Cambio Euro-Yen

Il tasso di cambio euro-yen può influenzare notevolmente il costo complessivo del viaggio. Tra il 2012 e il 2023, ad esempio, si è passati da 97 yen per 1 euro a 149 yen per 1 euro, rappresentando un significativo cambiamento che si traduce in un risparmio considerevole per i viaggiatori che acquistano yen. Per un cambio aggiornato, è possibile visitare Xe.com.

I voli per il Giappone

Il costo dei voli per il Giappone può variare a seconda di diversi fattori, come la città di partenza, il periodo dell’anno, la compagnia aerea e la disponibilità. In generale, il costo di un biglietto di andata e ritorno in classe economica dall’Italia può variare da circa 1000 a 2000 euro o più, a seconda dei fattori menzionati sopra.

Dove dormire e quanto costa

L’alloggio può essere uno dei fattori più significativi nel costo di un viaggio ed è vero che il Giappone sarà più costoso rispetto alla maggior parte dei luoghi in Asia. Ma non è così male come potresti pensare. Si possono adottare strategie estreme per risparmiare sui pernottamenti. Se si è disposti a optare per soluzioni più radicali, come dormire in un internet cafè su una poltrona reclinabile (https://youinjapan.net/sleep/internet-cafe.php), è possibile risparmiare ulteriormente sui costi dell’alloggio.

Se stai cercando di risparmiare durante un viaggio in Giappone, un modo semplice per farlo è trascorrere meno tempo a Tokyo e più tempo in altre parti del paese.

Nelle capitali delle prefetture come Matsuyama, Oita, Kanazawa e Sapporo, troverai camere in hotel business a partire da soli 50 euro a notte, e persino hotel a cinque stelle a partire da circa 150 euro, inoltre avrai il vantaggio di vedere nuove e interessanti parti del Paese.

Hotels

I prezzi ovviamente variano a seconda dei periodi dell’anno, ma a Tokyo, un hotel standard a quattro stelle ti costerà circa 150 euro a notte in media. A Shinjuku, ad esempio, Hotel Gracery o Daiwa Roynet Hotel sono buoni esempi.

Naturalmente, se desideri soggiornare nei migliori hotel come The Peninsula o il famoso Park Hyatt, costerà circa 1400 euro a notte. Un hotel a cinque stelle medio costa circa 400 euro a notte, come il bellissimo Tokyo Station Hotel o l’Hilton a Shinjuku.

Ostelli

Per coloro che hanno un budget da zaino in spalla, troverai ostelli nelle principali zone turistiche di Tokyo per circa 20 euro a notte per un letto in dormitorio. Rispetto all’Europa, però, non ci sono quasi tanti ostelli in Giappone. A Tokyo, Hostel Bedgasm è una buona opzione, o per un prezzo leggermente più alto, Unplan Shinjuku è in una posizione ancora migliore.

Capsule hotel

Un’altra buona opzione per risparmiare sui costi dell’alloggio è con un capsule hotel. Sono simili ai dormitori tranne che i letti sono in casse chiuse, anziché in una stanza aperta.

Sono un’esperienza tipicamente giapponese e costano circa 35 euro a notte nelle principali città. Alcuni buoni esempi sono Rembrandt Cabin a Shinjuku, o Nine Hours vicino alla stazione di Tokyo.

Il problema degli hotel capsule è che molti di loro non ti consentiranno di stare lì durante il giorno, quindi è meglio usarli per brevi soggiorni o se sai che passerai tutta la giornata a fare visite turistiche.

Business hotel

Nella cultura giapponese moderna, è comune per le persone locali usare gli hotel durante la notte se hanno lavorato fino a tardi, anziché tornare a casa. Significa che questi business hotel di solito hanno disponibilità last-minute e tariffe ragionevoli.

Le camere non sono grandi ma sono molto confortevoli, pulite e dotate di tutti i comfort. I prezzi possono variare un po ‘, ma ci si aspetta di pagare circa 60 euro a notte a Tokyo. Gli APA Hotels sono la catena più grande della città, e questo a Shinjuku è una buona opzione, insieme a questo vicino alla stazione di Tokyo.

Pianificazione del viaggio in Giappone

Esplorare il Giappone è un’avventura straordinaria che richiede una pianificazione attenta per assicurarsi di sfruttare al massimo ogni momento e scoprire le meraviglie che questo paese ha da offrire. La pianificazione è la chiave per garantire che il vostro viaggio sia senza problemi e soddisfi le vostre aspettative, consentendovi di immergervi completamente nella cultura, nella storia e nelle bellezze naturali del Sol Levante.

Scelta dei Periodi Migliori per Viaggiare

La prima considerazione nella pianificazione del vostro viaggio in Giappone è la scelta del periodo migliore per visitare il paese. Il clima, gli eventi stagionali e le festività influenzeranno significativamente l’esperienza del vostro viaggio. Ad esempio, la fioritura dei ciliegi in primavera offre uno spettacolo mozzafiato, mentre l’autunno porta con sé i colori accesi delle foglie di acero. Pianificare il vostro viaggio in modo da sfruttare al massimo questi eventi stagionali vi consentirà di vivere esperienze uniche e indimenticabili.

Una volta scelto il periodo migliore per viaggiare, è importante pianificare gli itinerari in modo da massimizzare il vostro tempo e visitare le principali attrazioni del Giappone. Sebbene Tokyo e Kyoto siano destinazioni popolari, il paese offre una vasta gamma di luoghi affascinanti da esplorare, dalle città costiere di Hiroshima e Nagasaki ai tranquilli villaggi di montagna come Takayama e Shirakawa-go.

Creare un itinerario personalizzato che includa una varietà di destinazioni vi consentirà di ottenere una visione completa e diversificata del paese. Esplorare il Giappone richiede una pianificazione accurata per garantire un’esperienza completa e soddisfacente. Se state cercando assistenza personalizzata per rendere il vostro viaggio memorabile e senza problemi, considerate di rivolgervi a Yana Viaggi (sito www.yanaviaggi.it) che, con i suoi consulenti esperti è in grado di creare itinerari unici che rispecchino interessi e preferenze dei viaggiatori.

Trasporti

Il Giappone è noto per il suo efficiente sistema ferroviario e la rete di trasporto pubblico, che collega le principali città e le regioni del paese in modo rapido e affidabile.

Purtroppo spostarsi in Giappone può essere un po’ costoso, specialmente per i viaggi a lunga distanza tra le città. Poiché non c’è molta concorrenza, non c’è bisogno per i fornitori di treni di offrire sconti. Tuttavia la buona notizia è che ci sono alcune opzioni economiche per i viaggiatori, se trovi le offerte disponibili specificamente per i turisti stranieri.

Japan Rail Pass

Il modo ovvio per risparmiare molti soldi è con il Japan Rail Pass (di solito chiamato semplicemente JR Pass). Ti offre viaggi illimitati sulla rete JR per un periodo specificato.

Lo shinkansen (treno ad alta velocità) è un modo incredibile per spostarsi in Giappone, ma non è economico. Ad esempio, il viaggio di tre ore tra Tokyo e Osaka costa circa 100 euro solo andata, mentre da Tokyo a Kyushu o Hokkaido costa circa 170 euro solo andata.

Considerando che il JR Pass di 7 giorni costa circa 338 dollari USA, inizierai a risparmiare denaro se fai alcuni di questi viaggi. Ovviamente la decisione su se prendere o meno il JR Pass dipenderà dal tuo itinerario e da quanti treni hai intenzione di prendere, ma vale sicuramente la pena considerarlo e si rivela un buon affare per la maggior parte dei visitatori.

Mangiare

Il cibo in Giappone non solo è delizioso ma anche molto conveniente. Se guardi le opzioni di pranzo standard, avrai una serie di opzioni economiche nei negozi di convenienza. Se preferisci mangiare fuori, troverai molti ristoranti veloci dove potrai avere una ciotola di riso con un po’ di carne fritta e verdure per circa 5 euro.

C’è una tale varietà in questi negozi che potrai andarci giorno dopo giorno e non stancarti mai dei pasti. Per quanto riguarda le opzioni per la cena, ci sono sicuramente ristoranti costosi disponibili, ma non è necessario avvicinarsi a loro se non vuoi.

I bar di noodle che vendono enormi ciotole di ramen o soba sono ottime opzioni dove un pasto dovrebbe costare circa 7 euro. Se vuoi alzare un po’ il livello, un ristorante dove puoi condividere cose come sushi, sashimi e tempura con i tuoi amici dovrebbe costare circa 15 euro a testa.

Costo assicurazione viaggio

L’assicurazione viaggio in Giappone è un aspetto importante da considerare prima di intraprendere un viaggio nel Paese del Sol Levante. Essa fornisce una copertura finanziaria e assistenza in caso di imprevisti durante il viaggio, come cancellazioni, ritardi, emergenze mediche, perdita o danneggiamento del bagaglio e altre eventualità che possono causare inconvenienti o costi aggiuntivi.

Il costo dell’assicurazione viaggio in Giappone può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la durata del viaggio, l’età del viaggiatore, il tipo di copertura richiesta e le eventuali condizioni preesistenti del viaggiatore. In genere, maggiore è la copertura e più ampie sono le garanzie offerte dalla polizza, maggiore sarà il costo dell’assicurazione.

In Giappone, l’assistenza sanitaria non è gestita come in Europa, e un incidente o un’imprevisto potrebbero comportare spese elevate senza un’assicurazione sanitaria. Anche se non è obbligatoria, è consigliabile acquistare una polizza assicurativa prima di viaggiare in Giappone. Esistono diverse compagnie assicurative che offrono polizze a prezzi medi di circa € 50 – € 60 per un periodo di 14 giorni, considerando un assicurato di 30 anni.

Divertimento

Il Giappone è rinomato per la sua vasta gamma di attrazioni turistiche e luoghi di divertimento che offrono esperienze uniche per i visitatori di tutte le età. Tra i principali posti del divertimento ci sono i parchi a tema, i festival tradizionali, i centri di intrattenimento e molto altro ancora.

Templi e musei

In Giappone, i costi dei biglietti d’ingresso ai templi e ai musei possono variare notevolmente a seconda della destinazione e della sua importanza storica o culturale. Ad esempio, per visitare templi iconici come il Tempio Senso-ji a Tokyo o il Tempio Kiyomizu-dera a Kyoto, il costo del biglietto d’ingresso può variare da circa 300 a 1000 yen a persona.

I musei nazionali e quelli più rinomati possono richiedere un biglietto d’ingresso più costoso, con prezzi che possono variare da circa 500 a 1500 yen a persona. D’altra parte, ci sono anche molti musei più piccoli e locali che offrono ingressi a prezzi più accessibili, con prezzi che vanno solitamente da circa 200 a 800 yen a persona.

È importante notare che alcuni templi e musei offrono sconti per gruppi, studenti o anziani, mentre altri possono offrire l’ingresso gratuito in determinati giorni o durante specifiche festività. Alcune attrazioni turistiche come i parchi nazionali o i siti storici all’aperto possono richiedere solo una piccola tassa di ingresso o essere addirittura accessibili gratuitamente.

Acquisti shopping

Lo shopping in Giappone può essere un’esperienza entusiasmante, ma è importante avere un budget chiaro per evitare di spendere troppo. Tokyo è stata considerata la città più costosa del mondo per molti anni (https://www.telegraph.co.uk/finance/economics/9326784/Tokyo-named-worlds-most-expensive-city.html). Tuttavia, sorprendentemente, i costi per i turisti non sono così proibitivi come si potrebbe pensare.

Negli ultimi decenni, i prodotti giapponesi si sono guadagnati una reputazione per la loro alta qualità. Anche se siamo abituati a vedere questi prodotti importati potrebbero pensare che la qualità comporti un prezzo corrispondente, i viaggiatori spesso rimangono sorpresi nel vedere quanto siano più convenienti nel loro paese d’origine.

Un negozio 100-yen, ad esempio, offre una vasta gamma di articoli che non ci si aspetterebbe mai da un negozio canadese – da articoli per la casa splendidi, a cancelleria, a articoli sportivi come accessori per biciclette. Mentre i “negozi a un euro” all’estero sono diventati sempre meno diffusi, la maggior parte dei prodotti nei negozi 100-yen si vendono ancora per circa 1,00 euro (100 yen).

Wi-fi e internet

L’accesso a internet in Giappone può essere essenziale per i viaggiatori, ma può comportare costi aggiuntivi. Non è indispensabile essere sempre connessi, ma può essere utile per orientarsi, specialmente considerando che Google Maps non è utilizzabile offline in Giappone. Date le tariffe convenienti, perché non optare per una SIM dati giapponese? Una SIM dati da 5GB valida per 21 giorni costa poco più di 3400 yen con Bmobile. Prenotare un router Wi-Fi potrebbe essere una scelta più conveniente, soprattutto se viaggiate in gruppo, ad esempio con Ninja WiFi.

È importante notare che alcuni hotel e sistemazioni offrono Wi-Fi gratuito per gli ospiti, quindi assicurati di controllare prima di prenotare. Inoltre alcune app per smartphone, come Japan Connected-free Wi-Fi, forniscono accesso a punti di accesso Wi-Fi gratuiti in tutto il Giappone.

Conclusioni: riflessioni finali sul costo di un viaggio in Giappone

Viaggiare in Giappone può essere costoso se non si pianifica attentamente, ma con una buona pianificazione e qualche trucco è possibile vivere un’esperienza indimenticabile senza svuotare il portafoglio. Il Giappone offre un’incredibile varietà di esperienze, che vanno dalle moderne metropoli alle tranquille città di provincia, dai santuari millenari alle spiagge incontaminate. Con un po’ di flessibilità e creatività, è possibile esplorare questo meraviglioso paese senza spendere una fortuna.