Vendere oro usato ai compro oro aiuta l’ambiente
L’oro è un metallo che, fin dall’antichità, ha attratto l’essere umano sotto molti punti di vista. Veniva usato per abbellimenti, sia di palazzi che di oggetti. Il fascino dell’oro non ha confini, sia di spazio che di tempo e, all’epoca degli egizi e dei romani, l’oro era un elemento fondamentale. Esso significava, oltre che valore, affetto per le persone care.
L’oro era anche simbolo di potere, ricchezza, lusso e benessere. La ricerca dell’oro ha ispirato numerosissime persone nei secoli ed ha stimolato la fantasia di moltissimi scrittori e artisti di vario genere, come ad esempio gli scultori.
L’oro può essere trovato all’interno delle pepite o nei grani delle rocce, ma anche in depositi alluvionali. L’oro è distribuito su tutta la terra e lo si può estrarre dove si è accumulato in gran quantità (come appunto i depositi alluvionali).
In questi depositi, l’oro viene trascinato dopo erosioni causate da agenti atmosferici. In ambienti frastagliati da venti e precipitazioni, l’oro si può ricavare da rocce metamorfiche e rocce ignee. Si può ricavare una notevole percentuale d’oro, grazie ad un processo di metamorfismo.
Ricavare oro dalle rocce
L’oro può essere ricavato in miniere chiuse o a cielo aperto ed è un procedimento complesso e costoso. Smuovere notevoli quantità di terreno è necessario per ricavare quantità d’oro maggiori. Si necessita anche di trattare le rocce e utilizzare i prodotti chimici utili per estrarlo.
Fra i giacimenti più importanti da dove ricavare oro possiamo nominare Sud Africa, Cina, Stati Uniti, Russia, Australia e Perù. Ad ogni modo, l’estrazione dell’oro non è un processo che è favorevole per la manutenzione ambientale, in quanto numerosi sono i fattori dannosi che si impiegano per estrarlo.
Ad esempio, le esplosioni che si eseguono per frantumare le rocce sono molte e queste causano inquinamento atmosferico ed anche danni alla crosta terrestre stessa. I paesaggi, inoltre, vengono scomposti per via degli spostamenti delle grandi rocce, snaturandoli notevolmente.
Per evitare eventuali danni, i governi nazionali hanno cominciato a mettere in circolo alcune regole per quanto riguarda “l’oro etico”. L’estrazione dell’oro quindi viene effettuata con metodi più rispettosi, rispetto ai precedenti modi d’estrazione.
Fortunatamente, i paesi sono andati sensibilizzandosi sotto questo punto di vista, anche se l’oro risulta una fonte di guadagno e, oltretutto, potere. L’oro è uno fra i metalli più preziosi della terra ma allo stesso tempo la terra stessa è preziosa quanto il metallo stesso.
Negli ultimi anni causa anche la crisi sono sbucati come funghi i compro oro che hanno affiancato un’attività da sempre svolta dalle gioiellerie. Oggi rappresentano l’alternativa a queste ultime quando si decide di vendere oro usato. Quest’oro viene inviato alle raffinerie che lo fondono per creare nuovi lingotti d’oro. Questa operazione permette di diminuire la richiesta estrattiva di oro in natura, cosa positiva dal punto di vista ambientale. In pratica riciclare l’oro usato permette di rispondere alle richieste in modo ecolologico.