Tipologie di infissi: guida alla scelta

Casa con infissi in legno

Bello o brutto, economico o di gran lusso, di moderna concezione o un po’ retrò: l’infisso ha in una qualsiasi abitazione un ruolo di primaria importanza.

Esso infatti può isolarci termicamente (consentendoci tra l’altro di risparmiare qualcosa sulle bollette dato che eviteremo di usare  climatizzatori e termosifoni) e ed acusticamente. Ma gli infissi sono tutti uguali?

Cosa sono gli infissi?

Beh, immagino che un po’ tutti abbiamo l’esatta idea di infisso. E’ ovvio infatti che stiamo qui trattando di un elemento architettonico più che presente nella nostra vita. Esso ha sia funzione pratica che valore decorativo (almeno in alcuni casi).

L’infisso consta in genere di un telaio a cui vengono saldate delle imposte apribili più o meno grandi che consentono all’utente di mettere in comunicazione l’intimità della propria casa con il mondo esterno.

I materiali di realizzo

Ce lo suggerisce l’intuito e l’esperienza personale, ma se non dovessimo fidarci abbastanza né dell’uno né dell’altro, ci basterà dare una sbirciatina a siti gestiti da professionisti del settore, ad esempio www.mondialdoor.it, per apprendere che i materiali con cui è possibile realizzare degli infissi sono parecchi e tutti dotati di diverse qualità; si passa infatti dal semplice PVC al legno, dall’alluminio ad una combinazione degli elementi appena citati.

PVC

La scelta di installare degli infissi in PVC è forse la più frequente in assoluto. Questi prodotti infatti risultano molto economici e capaci di mantenere comunque alti standard di impermeabilità nonché di resistenza.

In tanti commettono l’errore di bollare sbrigativamente il PVC, la plastica per intenderci, come scadente; di fatto però essa garantisce un perfetto isolamento termico nonché acustico.

Certo, non sarà il top dal punto di vista estetico (anche se per fortuna al giorno d’oggi vengono immesse sul mercato soluzioni sempre più gradevoli), ma richiede poca manutenzione ed è semplice da lavare e trattare.

Alluminio

Sull’alluminio è forse superfluo spendere molte parole: è chiaro che degli infissi realizzati in questo materiale sono solidi, sicuri e durevoli nel tempo. Inoltre il metallo in questione assolve alla perfezione alla sua funzione isolante. La resa estetica di questo genere di prodotto è migliorata parecchio negli ultimi anni.

Legno

E’ un classico intramontabile dell’edilizia: gli infissi realizzati in legno sono forse i più belli, ma anche i più costosi (anche se ultimamente sta prendendo piede l’idea di realizzare prodotti di fascia economica da affiancare ad una linea più dispendiosa).

Questo articolo richiede molta più manutenzione rispetto agli altri, ma assicura un altissimo livello di isolamento termico ed acustico.

Legno e alluminio

Realizzare degli infissi in legno ed alluminio significa fornire all’utente un prodotto resistente ma comunque leggero e facile da maneggiare, solido ed esteticamente valido.

Quale materiale scegliere

Scegliere il materiale non è poi molto difficile. Innanzitutto sarà utile basarsi sulle caratteristiche dell’ambiente in cui gli infissi dovranno essere installati (è il caso di privilegiare l’isolamento acustico perché si vive attaccati al campanile di una chiesa? Meglio isolarsi termicamente perché in inverno la casa è particolarmente fredda?).

Da non trascurare sono poi fattori quali la luminosità dell’appartamento e l’esposizione dello stesso, la presenza di garanzia e la possibilità di godere di servizi clienti rapidi ed efficienti.