Play-off serie B: tutta la storia sognando la serie A

play-off-serie-B

I play-off della serie B 2016-17 inizieranno il 22 maggio con la sfida del turno preliminare Cittadella-Carpi. A seguire, il giorno dopo, sarà la volta di Benevento-Spezia. Le vincenti affronteranno in semifinale Frosinone e Perugia. Già promosse invece Spal e Verona.

Si tratterà del dodicesimo campionato di serie B (negli ultimi tredici) in cui la classifica finale non è stata sufficiente a decretare il nome della terza squadra promossa in serie A.

Alle prime due classificate che accedono direttamente al massimo campionato, si aggiungerà una terza che, come da regolamento, dovrà passare attraverso il meccanismo dei play-off. Negli ultimi 13 campionati di serie B, solo una volta, nella stagione 2006-07, la squadra giunta terza è poi riuscita ad evitare i play-off, condizione che si verifica se il distacco sulle inseguitrici è di almeno 10 punti.

Ma cosa è accaduto negli ultimi tredici campionati? Quali squadre hanno partecipato ai play-off? Che posizione occupava in classifica la squadra che è stata promossa in A dopo i play-off?

Un sogno chiamato serie A

Nati con l’obiettivo di rendere più interessante il campionato, coinvolgendo fino alla fine il maggior numero di squadre, che altrimenti non avrebbero avuto più nulla da chiedere alla competizione, in realtà i play-off si sono dimostrati un’illusione, vedendo quasi sempre la promozione delle squadre che si erano classificate meglio al termine del campionato.

Su 11 edizioni fin qui disputate (nel 2006-07 non si sono giocati i play-off), ben 7 volte ad essere promossa è stata la terza classificata mentre 3 volte (negli ultimi tre campionati) è toccato alla quarta. Unica eccezione è stato l’exploit della Sampdoria, giunta 6a nella stagione 2011-12 e successivamente promossa in serie A. Ecco un riquadro che riassume i risultati delle undici edizioni fin qui disputate:

Playoff serie B

In verde le qualificate dopo i play-off

Eppure nonostante le statistiche lascino, alle squadre peggio classificate, davvero poche speranze per sognare, ogni anno, indipendentemente dal piazzamento finale della propria squadra, si accende la fantasia e l’entusiasmo dei tifosi, che non si perdono d’animo solo perchè la squadra del cuore ha terminato il campionato con meno punti delle altre, anzi!

I play-off hanno permesso a tante città di sognare una serie A che senza questo tipo di formula non avrebbero mai potuto sognare, perchè tagliate fuori dalla promozione a causa dalla posizione finale ottenuta in campionato. Le squadre che hanno affrontato le 11 edizioni di play-off finora disputate e che non sono riuscite a salire in serie A nemmeno negli anni successivi sono Mantova, Modena, Albinoleffe, Pisa, Grosseto, Cittadella, Varese, Padova, Reggina, Latina, Crotone, Bari, Spezia, Perugia, Avellino e Trapani. Ma ciascuna di queste città ha sognato la serie A.

Poi ci sono quelle che pur perdendo i play-off, negli anni seguenti sono riuscite a vincerli (Brescia) o hanno ottenuto una promozione diretta (Empoli, Sassuolo e Verona) oppure come Treviso ed Ascoli, sono salite in serie A per decisione giudiziaria.

Già, la giustizia sportiva, che modifica sempre più spesso il verdetto del campo, penalizzando in classifica le società che non pagano in tempo tasse o stipendi, ma questa è un’altra storia.

Partecipazioni e vittorie

Comprendendo anche l’edizione di quest’anno sono 34 le squadre che hanno acquisito il diritto di partecipare ai play-off.
A guidare la classifica il Brescia che conta ben 4 partecipazioni ai play-off di serie B ed è riuscita a vincerli una sola volta, al terzo tentativo, dopo due eliminazioni nei due tentativi precedenti. Con la qualificazione di quest’anno raggiunge quota 4 anche lo Spezia che ha fallito i tre precedenti tentativi di promozione e che ci riprova quest’anno per la 4a volta consecutiva.

Con 3 partecipazioni e due successi segue il Torino ma anche Cesena, Novara e Perugia che vi partecipa per la terza volta proprio quest’anno. Finora il Perugia è stato sempre eliminato, mentre romagnoli e piemontesi contano un successo ed una eliminazione. Fra le 8 squadre che sono state ammesse due volte ai play-off troviamo il Livorno (che li ha vinti entrambe le volte ottenendo un sorprendente 2 su 2), il Pescara (un successo), e sempre eliminati Bari, Modena, Empoli, Sassuolo e Varese. Eliminato alla prima partecipazione, quest’anno il Cittadella ci proverà per la seconda volta.

Proprio le due squadre granata guidano la classifica dei successi ai play-off, seguite da Lecce, Brescia, Novara, Sampdoria, Cesena, Bologna e Pescara con un successo ciascuno.

Tutte le 11 edizioni dei play-off di serie B

Vediamo quindi un un breve ma esaustivo riepilogo di quello che è accaduto da quando è stata istituita la regola dei play-off.

Prima di tutto c’è da dire che per quanto riguarda le promozioni serie B, l’ultimo campionato con promozioni dirette al termine della stagione regolare è stato quello 2002-03.

Campionato di serie B 2003-04

Questa edizione vide l’introduzione dei play-out per quanto riguarda la retrocessione ma non ancora dei play-off. Al via del campionato si presentarono ben 24 squadre e a causa di proteste dovute a questa scelta, il torneo partì dalla 3a giornata. Il regolamento fu modificato a stagione in corso e prevedeva 5 promozioni in serie A più una eventuale sesta, dopo lo spareggio interdivisionale (una novità rispetto agli spareggi serie B a cui gli spettatori erano abituati) contro la 15a classificata della seria A. Lo spareggio interdivisionale fu vinto dalla Fiorentina contro il Perugia e quindi furono 6 le squadre promosse in serie A.

Campionato 2004-05

Ridotto a 22 squadre con 3 promozioni, fu il primo campionato a vedere l’introduzione dei play-off per decretare la terza promossa in serie A. Ai play-off avrebbero partecipato le squadre classificate dal 3º al 6º posto. Se la terza classificata avesse raggiunto un distacco sulla quarta di almeno 10 punti, non si sarebbero disputati i play-off.

serie B 2004-05

Il campionato fu vinto dal Genoa che ottenne la promozione in serie A insieme all’Empoli, in vantaggio su Torino e Perugia per la classifica avulsa.

I play-off partirono con le semifinali Treviso-Perugia ed Ascoli-Torino, che videro vincere le due squadre piazzate meglio in classifica. La finale fra granata e grifoni vide una vittoria per parte (in trasferta), cosi si giocarono anche i supplementari. Il risultato non cambiò e grazie al miglior piazzamento in classifica, ad essere promosso in serie A fu il Torino. Fin qui il verdetto del campo. Poi accadde una vera e propria rivoluzione.

Il 15 luglio il Torino fu escluso dal campionato di serie A ma aderendo al Lodo Petrucci mantenne la serie B. Il suo posto non fu preso dal Perugia (finalista perdente dei play-off) perchè gli umbri erano affossati dai debiti e tramite il Lodo Petrucci riuscirono ad iscriversi alla serie C1. Perciò fu il Treviso, quarto classificato e semifinalista perdente dei play-off ad andare in serie A per la prima volta nella sua storia. Il Genoa fu declassato all’ultima posizione per un illecito sportivo, per cui fu l’altra semifinalista perdente, l’Ascoli, ad essere promosso in serie A, dopo 13 anni. Se non ci avete capito nulla non preoccupatevi. Ne avete tutte le ragioni.

Campionato di serie B 2005-06

Per la prima volta tutte le partite di serie B furono giocate di sabato alle 15. Atalanta (dopo un anno) e Catania (dopo 22 anni) furono promosse in serie A.

serie B 2005-06

Il Torino, giunse terzo, esattamente come l’anno precedente ma poichè i punti di vantaggio sulla quarta furono meno di 10, si giocarono i play-off. Le semifinali furono Cesena-Torino (1-1 e 0-1) e Modena-Mantova (0-0 e 1-1).
La finale di andata vide il Torino soccombere a Mantovaper 4 a 2 ma al ritorno i granata vinsero 3-1 ai supplementari e riconquistarono la massima serie. A vincere i play-off è ancora la squadra meglio classificata al termine del campionato.

Campionato serie B 2006-07

Questo fu un campionato davvero molto speciale perchè a parteciparvi c’era la Juventus, retrocessa nel campionato cadetto a causa di Calciopoli. Iniziò il campionato con 30 punti di penalizzazione, poi ridotti a 17 e infine a 9. Oltre ai bianconeri c’erano anche Bologna, Genoa (ritornata subito in B dopo l’illecito sportivo) e Napoli (risalito dopo il fallimento societario). Queste quattro squadre mettevano insieme ben 45 scudetti. A partire da questa edizione, la prima classificata verrà premiata sul campo con la Coppa Ali della Vittoria. La Juventus stravince il campionato, Napoli e Genoa mantengono più di 9 punti di distacco dalle inseguitrici e quindi non furono disputati i play-off. Di seguito la classifica serie B 2006 2007.

serie B 2006-07

Campionato di serie B 2007-08

Si disputarono di nuovo i play-off ma ancora una volta a spuntarla fu la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare, facendo percepire i play-off quasi come un inutile allungamento del torneo. Di seguito la classifica serie B 2007.

serie B 2007-08

Il Lecce affrontò in semifinale il Pisa, battendolo in entrambe le sfide (1-0 e 2-1) mentre l’Albinoleffe perse 1-0 a Brescia ma vinse 2-1 al ritorno, accedendo in finale. Il Lecce vinse 1-0 la sfida in trasferta e poi pareggiò 1-1 al Via del Mare raggiungendo le già promosse Chievo (tornato in A dopo un solo anno) e Bologna.

Campionato di serie B 2008-09

Alle promosse Bari e Parma si aggiunse il Livorno, che aveva un vantaggio sulle quarte di appena 1 punto.

serie B 2008-09

La semifinale fra le quarte classificate vide prevalere nettamente il Brescia (1-1 ad Empoli e 3-0 in casa), mentre il Livorno dopo la sconfitta 2-0 contro il sorprendente Grosseto (al suo primo campionato di serie B) riuscì a ribaltare il risultato (4-1) e ad accedere alle finali, dove con un pareggio (2-2) fuoricasa e una vittoria per 3-0 in casa conquistò la promozione in serie A.

Campionato di serie B 2009-10

Non ebbe un epilogo diverso da quelli precedenti: la terza squadra a salire in serie A con Lecce e Cesena fu la 3a classificata al termine del campionato.

serie B 2009-10

Il Brescia, finalista l’anno precedente, superò la semifinale contro il Cittadella (1-0 e 0-1) mentre il Torino eliminò in semifinale il Sassuolo (1-1 e 2-1). Le finali videro prevalere il Brescia che dopo lo 0-0 in Piemonte vinse 2-1 in casa.

Campionato di serie B 2010-11

I play-off videro prevalere ancora una volta la terza classificata.

serie B 2010-11

In semifinale il Padova ebbe la meglio sul Varese (1-0 e 3-3) mentre il Novara guadagnò la finale dopo due pareggi (0-0 e 2-2) contro la Reggina. Dopo la finale d’andata terminata 0-0 la vittoria del Novara sul Padova per 2-0 ne decretò la promozione in serie A.

Campionato di serie B 2011-12

E’ arrivò l’eccezione che conferma la regola: il primo che non vide prevalare ai play-off la 3a classificata, come era accaduto nei 6 precedenti. Pescara e Torino tornarono in A rispettivamente dopo diciannove e tre anni.

serie B 2011-12

Se le cose fossero andate come nelle altre edizioni dei play-off, la promozione sarebbe toccata al Sassuolo che invece fu eliminato in semifinale: sconfitto 2-1 a Genova, il pareggio per 1-1 al ritorno mise fine al sogno promozione. Anche nell’altra semifinale prevalse la peggiore classificata. Con il 2-0 in casa e l’1-1 a Verona, fu il Varese a guadagnare le finali. Però le perse entrambe (3-2 a Genova e 1-0 in casa) e la squadra blucerchiata tornò in serie A dopo un solo anno.

Campionato di serie B 2012-13

Il Sassuolo vinse il campionato evitando la trappola dei play-off che lo avevano beffato l’anno precedente. Secondo classificato e promosso direttamente il Verona. La regola della terza classificata poi promossa dopo i play-off tornò a farsi valere.

serie B 2012-13

Nelle semifinali prevalsero le migliori classificate anche se il Brescia fu eliminato con due pareggi (1-1 e 2-2) mentre il Novara, dopo il pareggio 1-1 in casa, perse 4 a 1 ad Empoli. La finale tutta toscana fra Livorno ed Empoli vide prevalere i labronici che con un pareggio 1-1 fuoricasa e una vittoria 1-0 in casa ritornarono in serie A.

Campionato di serie B 2013-14

Stravolto da diverse penalizzazioni questa edizione vide l’introduzione di un nuovo regolamento. Il numero delle squadre qualificate ai play-off può variare da due fino a sei squadre, cioè dalla terza all’ottava.
Questa volta ad aggiudicarsi i play-off non è la terza classificata (Latina) ma la quarta (Cesena), anche se in realtà la squadra romagnola, senza le penalizzazione al Bari (-4) e al Siena (-8) sarebbe stata sesta.

serie B 2013-14

Cosi il Bari, che nel ritorno riuscì a conquistare ben 41 punti, si ritrovò a giocare il turno preliminare a Crotone dove vinse 3-0 accedendo alle semifinali dove lo aspettava il Latina. Nell’altro turno preliminare il Modena superò 1-0 lo Spezia. Le semifinali furono Modena-Cesena e Bari-Latina. I pugliesi pareggiano entrambe le sfide 2-2 e furono eliminati. Il Modena dopo aver perso 1 a 0 in casa, riescì solo a pareggiare 1-1 a Cesena. Entrambe le finali videro prevalere il Cesena per 2-1, quindi fu la quarta classificata (o la sesta senza le penalizzazioni alle altre squadre) a raggiungere Palermo ed Empoli in serie A.

Campionato di serie B 2014-15

Questo fu il campionato della prima promozione in serie A di Carpi e Frosinone.

serie B 2014-15

Per quanto riguarda i play off, il Pescara vinse 2-1 a Perugia e l’Avellino con lo stesso risultato dopo i tempi supplementari a La Spezia. Ad attenderle in semifinale c’erano le terze classificate Vicenza e Bologna. Il Vicenza venne eliminata dai biancazzurri perdendo 1-0 in trasferta e pareggiando 2-2 al ritorno. Il Bologna vinse la sfida ad Avellino 1-0 ma perse 3-2 in casa, anche se la sconfitta non gli pregiudicò l’accesso alle finali. Al Pescara però non riuscì l’impresa di essere promossa in serie A partendo dalla settima posizione, perchè entrambe le finali terminarono in pareggio 0-0 e 1-1, decretando il ritorno del Bologna in serie A.

Campionato di serie B 2015-16

Promozione diretta di Cagliari e Crotone. Il Novara ha chiuso il campionato con due punti di penalizzazione, cosa che ha modificato di fatto gli accoppiamenti.

serie B 2015-16

Per quanto riguarda i play-off, Trapani e Pescara in virtù della posizione in classifica, hanno avuto accesso direttamente alle semifinali, mentre Cesena-Spezia (1-2) e Bari-Novara 3-4 dts, sono state le sfide del turno preliminare. Il Trapani ha battuto lo Spezia in entrambe le sfide (1-0 e 2-0) cosi come il Pescara con il Novara (2-0 e 4-2). La finale è stata quindi quella più probabile, Trapani-Pescara, con gli abruzzesi vittoriosi all’andata 2-0, che grazie al pareggio 1-1 al ritorno hanno conquistato la serie A.

Regolamento play off serie B 2016-17

Non ci sono grandi novità nel regolamento playoff serie B. Anche in questa edizione del campionato di serie B le promozioni dirette sono 3, purchè la terza concluda il campionato con almeno 10 punti di vantaggio sulla terza. In caso contrario si disputeranno i play-off che vedranno coinvolte fino ad un massimo di 6 squadre.
Questo perchè è stato definito un perimetro playoff che comprende le squadre che hanno un distacco massimo di 14 punti dalla 3a classificata. Quindi i playoff potranno essere a due, tre, quattro, cinque o sei squadre.

  • Play off a 6 squadre – Si affrontanto in gara unica la 5a contro l’8a e la 6a contro la 7a classificata. Le vincenti si affronteranno in una doppia sfida fra andata e ritorno, rispettivamente contro 3a e 4a. Le vincenti disputeranno la doppia finale (la partita di ritorno si giocherà in casa della squadra meglio piazzata in classifica) che decreterà la terza squadra promossa.
  • Play off a 5 squadre – La gara unica sarà fra 6a e 7a e la vincente affronterà in una doppia sfida la 3a. L’altra seminfinale vedrà di fronte 4a e 5a. Anche qui finale con gara di ritorno in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo.
  • Play off a 4 squadre – Si giocheranno le finali con partite di andata e ritorno fra la 3a e la 6a e 4a contro 5a. Finale con gara di ritorno in casa della squadra piazzatasi meglio in campionato.
  • Play off a 3 squadre – Si giocheranno le finali con partite di andata e ritorno fra la 3a e la 6a e 4a contro 5a. Finale con gara di ritorno in casa della squadra piazzatasi meglio in campionato.
  • Play off a 2 squadre – Si giocheranno le due finali di andata e ritorno. Prima gara in casa della squadra peggio classificata e ritorno in casa di quella meglio piazzata.

Campionato di serie B 2016-17

E’ appena terminato il campionato di serie B che ha visto la promozione diretta della Spal che ritorna in serie A dopo 49 anni e del Verona che con il capocannoniere del torneo, Pazzini con 23 reti, rivede la massima serie dopo un solo anno in serie B.
Il Frosinone terzo con nove punti di vantaggio sulla quarta (se fossero stati dieci non si sarebbero disputati i play-off) dovrà dimostrare tutta la sua forza negli scontri ad eliminazione.

serie B 2016-17

Nel turno preliminare, da giocare in gara unica sul campo della migliore classificata al termine del campionato, si affronteranno Cittadella-Carpi (22 maggio) e Benevento-Spezia (23 maggio).

Le vincenti affronteranno in semifinale (andata e ritorno) rispettivamente Frosinone e Perugia.

Le due finali si giocheranno il 4 e l’8 giugno.