I prezzi delle assicurazioni auto d’epoca

I prezzi delle assicurazioni auto d’epoca sono molto bassi, su internet puoi fare una ricerca digitando assicurazioni auto storiche e vedrai che ci sono compagnie che offrono preventivi di polizze che partono dai 150 euro al netto delle imposte. Ovviamente dipende poi da quanti “optional” vorrete aggiungere ai vostri contratti di assicurazioni auto storiche. Se le cifre di partenza coprono la responsabilità civile, ossia in caso di incidente gli eventuali danni che potete fare a cose, altri mezzi di trasporto e persone, molte persone decidono di includere altri optional alla polizza.
Per esempio molto spesso le cifre di partenza così basse coprono un solo guidatore, ciò significa che l’auto non può essere condotta da chiunque perché l’assicurazione copre solo una persona in specifico che ha stipulato il contratto. Si può quindi aggiungere la guida libera, ma anche altre clausole che permettono di avere la massima sicurezza anche quando non si sta usando il mezzo di trasporto. Parliamo ad esempio di assicurazione per furto e incendio, danneggiamenti, eventi climatici violenti come la caduta di un albero, di un palo della luce, una forte grandinata, atti di vandalismo o rapine,. Inoltre c’è da ricordare che le assicurazioni classiche RCA non tutelano il conducente che rimane escluso: in caso in cui in un sinistro in cui si avesse torto noi stessi ci facessimo male, le assicurazioni pagherebbero solo i danni a terze parti, ma stipulando una apposita clausola, si può fare in modo che anche il conducente sia risarcito.
Molte altre opzioni sono contemplate nelle assicurazioni auto storiche, come i risarcimenti per smarrimento chiavi o di rottura del parabrezza, tergicristalli o finestrini. Alcune compagnie di assicurazioni addirittura offrono al cliente la possibilità di ottenere con la polizza servizi extra di soccorso stradale, assistenza tecnica per il veicolo e addirittura assistenza legale in caso di problemi o semplicemente di dubbi in materia legale relative al codice della strada e ad eventuali infrazioni.
Per avere un contratto con una assicurazione per auto d’epoca bisogna avere 23 anni e avere registrato l’auto presso il registro di auto di interesse storico. In questo modo si può accedere a tutti i vantaggi e le tutele dei possessori di automobili di questo tipo, come la possibilità di essere esentati dal pagamento del bollo. Anche per i grossi collezionisti, e per i patiti delle auto d’epoca le compagnie di assicurazione danno la possibilità di assicurare un intero parco macchine a prezzi vantaggiosi.
Puoi controllare su internet i preventivi di varie compagnie e aggiungere o togliere tutte le clausole opzionali che vuoi, l’assicurazione dell’auto è una cosa importante e se si tratta di un bene di importanza storica vederlo danneggiato senza avere la possibilità di fare fronte alle riparazione è quasi un sacrilegio, per cui assicurarsi è meglio, non solo in caso di sinistri ma anche per tutelare un patrimonio che acquisisce sempre più valore con il passare tempo. Non è solo una macchina vecchia, è un simbolo di un tempo passato, il ricordo di altre epoche, un oggetto dal valore estetico e quasi artistico, essendo ormai costruita con una tecnologia e un design che non esistono più e che richiamano i canoni estetici di un passato molto prossimo che però sembra molto lontano!