Prestiti a dipendenti privati e pubblici: ecco come ottenerli

prestito dipendenti

Prestiti a dipendenti pubblici: i prestiti Inps

La busta paga è la garanzia maggiormente accettata da banche e finanziarie per la concessione di un prestito personale o finalizzato. Tuttavia nell’accesso al credito i dipendenti pubblici tendono ad essere avvantaggiati rispetto a quelli privati.

Sono molti infatti gli istituti di credito che propongono prestiti a dipendenti pubblici a condizioni agevolate, frutto solitamente di convenzioni stipulate con la Gestione ex Inpdap dell’Inps. Non solo. Lo stesso ente previdenziale eroga linee di credito a tassi di interesse agevolati a dipendenti e pensionati pubblici.

I prestiti Inps ex Inpdap si distinguono in piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I primi sono prestiti personali e prevedono un importo massimo pari a 8 mensilità percepite dal richiedente, mentre i prestiti pluriennali possono arrivare fino a 150 mila euro.

Prestiti a dipendenti privati: quali le soluzioni migliori

La questione cambia però per i prestiti a dipendenti privati. In questo caso infatti l’accesso al credito è possibile solo a condizione che oltre a un reddito fisso dimostrabile il richiedente possa vantare anche un’anzianità lavorativa sufficiente.

In caso contrario è necessario ricorrere a delle garanzie alternative alla busta paga, come la sottoscrizione del prestito da parte di un garante che si impegna a rimborsare le rate del finanziamento in caso di inadempimento da parte del debitore.

Va precisato inoltre che la maggior parte delle banche e delle finanziarie concede prestiti solo a condizione che il richiedente non sia segnalato nei database CRIF come cattivo pagatore. In tal caso uno degli unici modi per ottenere un finanziamento è la cessione del quinto dello stipendio.

La cessione del quinto è una particolare forma di prestito personale che prevede la decurtazione delle rate di ammortamento dallo stipendio mensile del beneficiario. L’importo della rata non può superare la quinta parte del reddito netto percepito dal richiedente.