Migliorare la mobilità in casa di anziani e disabili

Anziana

Invecchiare in molti casi purtroppo significa anche perdere un po’ di autonomia. Ciò è vero soprattutto quando si parla di mobilità: fare il bagno da soli diventa difficile, fare una lunga passeggiata non sempre possibile e muoversi per casa non è più immediato come una volta.

Come riporta il sito www.sollevati.it, tutti gli ausili oppure ancora gli accessori di cui poco alla volta si è costretti a dotare la propria abitazione, sono chiaramente pensati per ridurre, anche sensibilmente, lo sforzo dell’anziano, del disabile e di chi gli presta quotidianamente delle cure. Perché allora non considerarne l’acquisto?

Ausili per anziani e disabili: cosa sono?

Gli ausili per gli anziani, così come quelli pensati per dar conforto ai disabili affetti dalle più svariate patologie sono essenzialmente degli attrezzi oppure ancora dei congegni o dei sistemi che possono permettere a chiunque per qualsiasi motivo abbia perso alcune funzioni motorie di conservare la propria autonomia compensando del tutto, oppure semplicemente alleviando, il proprio handicapp.

Ciò ovviamente significa aiutare la persona in questione a vivere positivamente o al meglio la propria vita. Avete mai immaginato quanto possa essere duro, soprattutto per certi individui, chiedere aiuto? Vi siete mai soffermati a realizzare, anche solo per un attimo, a cosa fareste voi se vi trovaste nella stessa situazione?

Ausili: come sceglierli?

Scegliere gli ausili per le persone che necessitano di un supporto domestico non sempre è un’operazione immediata. Innanzitutto bisognerebbe procedere cercando di capire quale gruppo di movimenti l’individuo in questione non è più in grado di compiere oppure ancora riesce ad attuare con estrema fatica e rischiando magari di farsi del male.

Bisogna poi valutare il contesto in cui tali ausili dovranno essere installati ed infine personalizzare l’oggetto tenendo conto anche della psicologia del paziente.

Sono in genere 4 le macroaree in cui questo tipo di utensile può essere collocato, distinguiamo infatti degli ausili ambientali (ossia strumenti atti ad organizzare lo spazio in cui si vive e capaci di garantire al soggetto una normale vita sociale in quanto utili  a non impedirne l’espressione della personalità), posturali (pensati per consentire al paziente di assumere determinate posizioni), bagno assistito (ossia l’insieme di oggetti utili a vivere in piena autonomia l’accesso a questa stanza della casa) e tecnici (ideati per agevolarne gli spostamenti o il mantenimento dell’equilibrio da fermi).

Il bagno

Uno dei momenti più critici per gli anziani, i disabili o per chi li assiste, lo dicevamo poco prima, è quello dell’ingresso in bagno. Lavarsi, sedersi, mantenersi ritti davanti allo specchio, non sempre è possibile.

Per questo motivo il bagno, soprattutto se la persona a voi cara ama conservare un minimo di privacy ed autonomia, può essere corredato da maniglioni di sostegno con barre ribaltabili oppure ancora dotato di speciali  rubinetti, di specchi che, così come i lavandini, possono diventare reclinabili e di generici oggetti che possano limitare notevolmente il numero di ostacoli.

Molto utili tornano poi anche le vasche da bagno con sportello che permettono all’anziano di entrare ed uscire agevolmente curando da sé la propria igiene personale.