Lavoratore autonomo: vantaggi e rischi della libera professione

Lavorare come libero professionista offre una serie di vantaggi e opportunità, ma anche sfide e rischi da considerare attentamente. Essere un lavoratore autonomo significa assumersi la responsabilità della propria carriera e operare in un contesto di libertà professionale. Tuttavia, questo status porta con sé una serie di obblighi e implicazioni fiscali da gestire con cura.

Chi è il libero professionista

Essere un libero professionista significa essere un lavoratore autonomo che svolge un’attività intellettuale per conto terzi, senza un vincolo di subordinazione

Il panorama dei liberi professionisti in Italia riflette una costante crescita, evidenziando una tendenza significativa nell’ambito dell’occupazione indipendente. Con un totale di 1.402.000 unità, i liberi professionisti costituiscono il 28,5% del lavoro autonomo nel paese, rappresentando un settore cruciale nell’economia nazionale (Rapporto 2022 sulle libere professioni in Italia di Confprofessioni). Tale cifra risulta essere il risultato di una crescita costante dal 2010, sebbene sia stata segnata da una contrazione durante la pandemia, che ha determinato una perdita di 24 mila unità tra il 2018 e il 2021.

Un aspetto interessante da considerare è la riconfigurazione dell’universo dell’occupazione indipendente, in cui i liberi professionisti hanno gradualmente ampliato la propria quota di mercato. Se nel 2009 rappresentavano solo il 20% del lavoro indipendente, oggi la loro presenza è salita al 28,5%. Tale incremento non può essere sottovalutato, poiché riflette una trasformazione significativa nel tessuto occupazionale del paese.

I settori trainanti all’interno del comparto dei liberi professionisti sono principalmente legati alle professioni scientifiche e tecniche, così come all’ambito della sanità e dell’istruzione. Questi settori dinamici non solo forniscono opportunità lavorative, ma anche contribuiscono al progresso e allo sviluppo socio-economico del paese.

I vantaggi del libero professionista

Essere un libero professionista offre una serie di vantaggi significativi. Prima di tutto, permette una maggiore flessibilità nell’organizzazione del lavoro, consentendo di determinare autonomamente modalità, orari e luoghi di lavoro preferiti. Questa libertà permette di adattare meglio l’attività professionale alle esigenze personali e familiari, contribuendo a migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e privata.

Il lavoro autonomo elimina la necessità di recarsi quotidianamente in un ufficio e riduce le problematiche legate ai rapporti con colleghi e superiori, in quanto il libero professionista è il proprio capo e non ha un rapporto di dipendenza lavorativa con nessuno. Questa condizione porta anche a una riduzione delle spese di trasporto e pasto, contribuendo a ottimizzare il bilancio economico personale.

In aggiunta, il libero professionista ha la possibilità di scegliere su quali progetti lavorare e con chi collaborare, permettendo di concentrarsi su aree di interesse specifiche o di perseguire idee di business personali.

Se gestito con prudenza ed efficienza, il lavoro autonomo offre l’opportunità di ottenere guadagni potenzialmente più elevati rispetto a un impiego dipendente, poiché il libero professionista ha la possibilità di adattare la propria attività alle esigenze del mercato e agli obiettivi di crescita personale.

Gli svantaggi del libero professionista

Essere un libero professionista presenta una serie di svantaggi significativi che possono influenzare la vita lavorativa e personale del professionista. Innanzitutto, la mancanza di una stabilità economica è uno dei principali inconvenienti: i liberi professionisti devono affrontare periodi di incertezza in cui potrebbero non avere progetti o clienti sufficienti per garantire un reddito costante. Questa variabilità delle entrate rende difficile pianificare le finanze personali e può generare ansia e stress.

Inoltre i professionisti autonomi sono responsabili della gestione della propria contabilità e del pagamento delle tasse e dei contributi previdenziali senza il supporto di un datore di lavoro. Questo può essere complicato e richiedere conoscenze specialistiche per evitare errori o sanzioni fiscali.

Altro aspetto negativo è la mancanza di una rete di sicurezza sociale tipica dei lavoratori dipendenti: i liberi professionisti non hanno diritto a prestazioni come la disoccupazione in caso di perdita di lavoro.

Anche l’emissione di fatture senza pagamento rappresenta un rischio finanziario significativo che richiede un’adeguata gestione e, in caso di necessità, l’assistenza di professionisti specializzati nel recupero crediti. Sul sito dell’avvocato Gaia Salvato, è possibile trovare approfondimenti sulle procedure di recupero crediti e altri dettagli pertinenti.

Infine la solitudine può essere un problema, poiché il lavoro autonomo spesso comporta lunghi periodi trascorsi da soli senza il sostegno e la socializzazione tipici dell’ambiente lavorativo tradizionale.

Gli obblighi del libero professionista

L’esercizio della professione come libero professionista in Italia comporta una serie di obblighi che devono essere rispettati per essere in regola con la normativa vigente.

Prima di tutto, il libero professionista deve essere iscritto al proprio albo professionale, se previsto dalla legge, e rispettarne le norme e i regolamenti. È fondamentale anche possedere una partita IVA regolarmente registrata e comunicata all’Agenzia delle Entrate, a meno che non si rientri nelle categorie che esentano dall’obbligo fiscale.

Inoltre il libero professionista deve adottare un regime fiscale specifico, come il regime forfettario o l’ordinario, e versare regolarmente i contributi previdenziali alla Cassa di appartenenza o alla Gestione separata INPS. È indispensabile gestire in modo accurato la propria contabilità e tenere una corretta documentazione contabile, emettendo fatture regolari per i servizi erogati e conservando tutta la documentazione fiscale per il tempo previsto dalla legge.

Come diventare libero professionista

Per intraprendere la carriera di libero professionista, è necessario seguire una serie di passaggi ben definiti. Innanzitutto è importante avere un’adeguata formazione accademica nel campo di interesse, conseguendo una laurea o un titolo di studio equivalente. Questo costituisce il fondamento della propria competenza professionale e fornisce le basi necessarie per lavorare in modo autonomo.

Successivamente, è essenziale valutare se l’iscrizione a un albo professionale sia obbligatoria per la propria attività. In molti settori, soprattutto quelli regolamentati, l’iscrizione all’albo è un requisito fondamentale per poter esercitare la professione legalmente. In tal caso, sarà necessario compilare tutti i documenti richiesti e soddisfare i requisiti specifici previsti dall’albo professionale di riferimento.

Nel caso in cui l’iscrizione all’albo non sia obbligatoria, è comunque consigliabile creare una rete di contatti nel proprio settore di competenza e promuovere attivamente i propri servizi. Questo può avvenire attraverso la partecipazione a eventi di networking, la pubblicazione di contenuti online rilevanti per il proprio settore e la collaborazione con altri professionisti.

Una volta avviata l’attività come libero professionista, è importante gestire in modo efficace gli aspetti amministrativi e fiscali. Ciò include l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, la scelta del regime fiscale più vantaggioso e la regolare emissione di fatture per i servizi resi.

Infine per avere successo come libero professionista, è fondamentale investire nella propria formazione continua e rimanere aggiornati sulle tendenze e le innovazioni nel proprio settore. Questo permette di offrire servizi di alta qualità e mantenere la propria competitività sul mercato.

Prestazione occasionale o partita IVA?

La scelta tra la prestazione occasionale e l’apertura della partita IVA è un passaggio significativo per coloro che desiderano lavorare come liberi professionisti.

La prestazione occasionale offre una modalità di lavoro flessibile, consentendo di emettere una ritenuta d’acconto al posto della fattura. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare: il professionista non deve essere obbligatoriamente iscritto a un albo, la collaborazione non deve superare i 30 giorni all’anno e il reddito annuo non deve superare i 5.000 €. Oltre questa soglia, diventa obbligatorio aprire la partita IVA, scegliere il regime fiscale e iscriversi all’INPS.

L’apertura della partita IVA offre diversi vantaggi, tra cui una maggiore professionalità e serietà agli occhi dei clienti, la possibilità di dedurre le spese professionali e di accedere a determinate agevolazioni fiscali. Tuttavia comporta anche delle spese fisse e richiede una gestione più complessa dal punto di vista amministrativo e contabile.

In definitiva la scelta tra la prestazione occasionale e l’apertura della partita IVA dipende dalle esigenze e dalle prospettive professionali di ciascun libero professionista.

Quanto guadagna un libero professionista?

I redditi medi dei liberi professionisti in Italia variano significativamente a seconda della professione esercitata. Esaminando i dati, emergono disparità significative tra i diversi settori.

In generale, i professionisti ordinistici, come commercialisti e consulenti del lavoro, godono di redditi medi più elevati rispetto ai professionisti non ordinistici. Ad esempio, gli attuari registrano un reddito medio di circa 87.275 euro, seguiti dai commercialisti con circa 68.000 euro e dai consulenti del lavoro con circa 54.855 euro. D’altra parte, alcune professioni registrano redditi medi inferiori. Tra queste vi sono gli agrotecnici, i psicologi e i giornalisti, che guadagnano meno rispetto ai loro colleghi in altri settori.

Per quanto riguarda i professionisti iscritti alla Gestione separata, il reddito medio pro capite è diminuito negli ultimi anni, passando da circa 19 mila euro nel 2010 a circa 15.500 euro nel 2021.

Esaminando i redditi medi dei liberi professionisti senza Ordine Professionale iscritti all’INPS (fonte ilsole24ore.com), si osservano variazioni notevoli tra i diversi settori. Ad esempio settori come la progettazione e personalizzazione di software, le attività professionali scientifiche e tecniche, e le attività di consulenza gestionale mostrano redditi medi più elevati rispetto ad altri settori come i servizi di supporto alle imprese o le attività di assistenza sociale non residenziale.

Conclusione

Essere un libero professionista offre una serie di vantaggi e opportunità uniche, ma anche sfide e rischi da considerare attentamente. È importante valutare attentamente le proprie capacità, il contesto di lavoro e le prospettive di carriera prima di intraprendere questa strada professionale. Tuttavia, con la giusta pianificazione e dedizione, la libera professione può offrire una gratificante e soddisfacente carriera professionale.