Come lavare i piumoni invernali e ottenere un bucato profumato

Tra le faccende domestiche più complesse c’è quella che riguarda il lavaggio dei piumoni invernali. Il problema si ripresenta, puntuale, ogni anno quando al cambio di stagione si devono lavare i piumoni che hanno evidenti problemi sia per lavarli che per asciugarli. Per evitare di rivolgersi ad una lavanderia professionale vediamo quali possono essere le soluzioni da adottare in casa.
Lavare i piumoni
Per lavare i piumoni singoli è sufficiente una lavatrice che abbia un carico massimo di 5Kg, la questione diventa più complessa per i piumoni matrimoniali, per i quali serve almeno una lavatrice con un carico di 8kg.
Per chi può percorrere questa strada prima di introdurre i piumoni in lavatrice è consigliabile distenderli a terra e verificare la presenza di danni, parti scucite o strappi. Prima di lavare i piumoni è meglio ripararli per evitare che gli strappi possano peggiorare durante il lavaggio. Stesso discorso anche per le macchie; meglio verificare e scegliere se utilizzare l’acqua ossigenata (per i lavaggi a basse temperature) o il bicarbonato di sodio (per i lavaggi ad alte temperature). Infine all’interno del cestello si consiglia di introdurre due palline da tennis che hanno la capacità di migliorare la resa del lavaggio.
Un bucato profumato
Quando si tratta di lavare i piumoni ci si interroga spesso anche su come profumare il bucato. Una soluzione può essere quella di versare alcune gocce di olio essenziale nella vaschetta della lavatrice, come quelle disponibili su Deomania. Sul sito deomania.it è infatti possibile trovare diverse essenze per bucato. In alternativa ci si può rivolgere al sempre utile bicarbonato, sia versato direttamente nel cestello che nella vaschetta, che ha la capacità di catturare i cattivi odori.
Stendere i piumoni
Dopo averli lavati i piumoni vanno stesi. In questo caso si consiglia di procedere in maniera celere, evitando di lasciare troppo a lungo i piumoni all’interno della lavatrice. Preferibilmente con l’aiuto di qualcuno si consiglia di sbattere per bene il piumone, tirarlo e stenderlo ampiamente sullo stendibiancheria, avendo cura di smuovere le piume all’interno del piumone.
Stesso discorso vale anche per i cuscini che vanno però stesi appesi con una molletta ad un angolo, per evitare la formazione di pieghe e stropicciature varie. Per stendere i piumoni all’aria aperta, invece, si consiglia di utilizzare uno spazio areato e luminoso, ma senza il contatto diretto con i raggi del sole, che possono rovinare il tessuto.
Come conservare i piumoni invernali
Una volta lavati e stesi i cuscini e i piumoni invernali vanno riposti nell’armadio. In assenza di spazio, e per prevenire la contaminazione con cattivi odori e insetti, si può ricorrere al sottovuoto. In commercio esistono sacchi di diverse dimensioni all’interno dei quali riporre i piumoni e risparmiare tantissimo spazio all’interno dell’armadio. In alternativa si può ottimizzare lo spazio sotto il letto, avendo cura di inserire cuscini e piumoni invernali all’interno di scatole molto ampie, per evitare che il tessuto si stropicci. In quest’ultimo caso si consiglia inoltre di utilizzare sacchetti profumati (con essenze di ginepro o lavanda) che permetteranno alla biancheria di conservare un buon odore fino al prossimo inverno.