Fascicolo tecnico e marcatura Ce: guida completa con esempio

Il fascicolo tecnico è un importante documento che il fabbricante di una macchina redige come primo step per procedere alla marcatura CE del proprio prodotto.

La realizzazione del fascicolo, prevista dalla Direttiva Macchine, è di fondamentale importanza. Questo infatti è il documento  richiesto dalle autorità di controllo (come ATS o Carabinieri), qualora la macchina o l’impianto soggetto a marcatura siano coinvolti in un infortunio. La sua analisi permette di verificare che il fabbricante abbia rispettato i Requisiti Essenziali di Sicurezza (i cosiddetti RES) minimi previsti dalla Direttiva.

Come è fatto il fascicolo tecnico?

Indicazioni precise su come “confezionare” il fascicolo tecnico sono riportate nell’allegato VII, parte A, della Direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine.

Il documento viene redatto in una o più lingue ufficiali della comunità europea (tipicamente nella lingua del Paese dove ha sede il fabbricante) e abbraccia tutte le fasi che portano all’immissione sul mercato di una macchina (o impianto):

  • progettazione
  • fabbricazione

Il fascicolo tecnico comprende la valutazione dei rischi, una copia di dichiarazione CE di conformità della macchina in oggetto e le istruzioni di assemblaggio.
Inoltre, deve essere rappresentato da una persona fisica o giuridica che ne risponde e che è pronta a renderlo disponibile e reperibile quando sia necessario; tale persona deve vivere in UE e custodire il fascicolo, pur non rispondendone penalmente.

La struttura del fascicolo tecnico deve contenere obbligatoriamente le informazioni elencate nell’Allegato VII:

  1. descrizione generale della macchina,
  2. disegno complessivo della macchina e schemi dei cir­cuiti di comando
  3. descrizioni e spiegazioni necessarie per capire il funzionamento della macchina,
  4. disegni dettagliati e completi, eventualmente accompagnati da note di calcolo, risultati di prove, certificati, ecc.
  5. che consentano la verifica della conformità della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute,
  6. documentazione relativa alla valutazione dei rischi che deve dimostrare la procedura seguita, inclusi:
  7. elenco dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili alla macchina,
  8. misure di protezione attuate per eliminare i pericoli identifi­cati o per ridurre i rischi e, se del caso, l’indicazione dei rischi residui connessi con la macchina,
  9. elenco delle norme tecniche e altre specifiche tecniche applicate, che indichino i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti da tali norme,
  10. relazioni tecniche che forniscano i risultati delle prove svolte dal fabbricante stesso o da un organismo scelto dal fabbri­cante,
  11. un esemplare delle istruzioni della macchina,
  12. se necessario, la dichiarazione di incorporazione per le quasi-macchine incluse e dalle relative istruzioni di assemblaggio,
  13. se necessario, copia della dichiarazione CE di conformità delle macchine o di altri prodotti incorporati nella macchina,
  14. una copia della dichiarazione CE di conformità;

 

Nel caso di fabbricazione in serie, occorre inoltre indicare le disposizioni interne che saranno applicate per mantenere la conformità delle macchine alle disposizioni della presente direttiva.

È sufficiente il fascicolo tecnico per la marcatura Ce?

Per ottemperare alle richieste normative è necessario produrre, oltre al fascicolo, il manuale di uso e manutenzione e la dichiarazione CE di conformità.

A questo punto verrà realizzata la targa CE da posizionare sulla macchina.

Per maggiori informazioni su questo argomento, leggi anche quest’articolo sulla marcatura CE per le macchine vecchie sul blog di Maysicurezza.

Cosa significa avere macchine con marcatura CE?

 

Il fascicolo tecnico certifica che una macchina è stata costruita rispettando tutti i protocolli di sicurezza, ed è un elemento assolutamente necessario per la sicurezza sul lavoro, ma anche in caso di esportazione di un macchinario fuori dall’Unione europea.

Esso è essenziale per non ricevere delle sanzioni e deve avere determinate caratteristiche imprescindibili: come una dichiarazione e la relativa marcatura CE, deve dimostrare la sicurezza della macchina e rispondere ad eventuali richieste di controllo da parte delle Autorità Nazionali di controllo, in caso di prodotto difettoso inoltre deve essere utile per la difesa in caso di procedimento giudiziario.

Ricostruzione di un fascicolo in caso di smarrimento

Tutti i macchinari devono dunque essere provvisti delle certificazioni che sono previste dalla normativa, e nel caso venga smarrito il macchinario senza documenti, se questo è marcato CE, cioè dichiarato conforme e con fascicolo, si può recuperare facilmente tutta la documentazione e il fascicolo tecnico della macchina.

Tutti i macchinari che precedono la normativa CE devono essere immatricolati e devono essere dotati dei documenti che si ottengono seguendo vari step, come ad esempio collaudare la struttura attraverso l’utilizzo di liquidi, verificare quanto è spessa tale struttura, smontare il meccanismo di sollevamento per testarne l’usura e per prendere le misure, il controllo della componente elettrica, la parte che riguarda la sicurezza, ed infine la creazione del fascicolo tecnico con il collaudo della macchina e il verbale per l’uso della macchina.

Ricostruire un fascicolo è relativamente facile, ma può essere una questione più complessa in caso di macchine costruite molti anni fa o prima della normativa.

Importazione di macchinari

Quando si importa un macchinario è necessario prevenire problemi alla dogana, e per farlo basta essere preparati in modo adeguato e disporre del fascicolo poiché verrà richiesto alla dogana a dimostrazione che il prodotto rispetta tutte le leggi di sicurezza; la macchina dovrà possedere manuale di uso e di manutenzione, dichiarazione di conformità ed etichetta.

Nel caso il prodotto venisse fermato alla dogana, si dovrà procedere alla produzione dei documenti che attestino la conformità della macchina a un tecnico specializzato, pena il trattenimento del prodotto in dogana.