Come restaurare i vecchi libri e proteggerli dal passare del tempo

In ogni casa sono custoditi dei libri, patrimonio prezioso e pieno di ricordi, da quelli che ci riportano indietro nel tempo fino agli ultimi acquisti. Per allungarne la vita e mantenerli in ottimo stato è possibile restaurare i vecchi libri, sia con il fai da te che portando a far rilegare il libro da professionisti.

Il fascino di un libro è senza tempo ma per far sì che duri a lungo è fondamentale conservarlo nel modo giusto e proteggerlo. In questo articolo vediamo come prendersene cura, scoprendo gli accorgimenti utili alla prevenzione. In alcuni casi sarà necessaria una nuova rilegatura, che possiamo fare da soli o affidare a chi se ne occupa per mestiere.

Come restaurare vecchi libri

Ci sono dei metodi artigianali o effettuati da professionisti utili per restaurare i libri più fragili che presentano problemi di tenuta. In genere quello più frequenti sono dati dai fogli che si staccano dalla rilegatura e dalla copertina usurata che tende a scollarsi.

Questi due lavori per far tornare il libro come nuovo si possono eseguire con una riparazione fai da te o rivolgendosi ad un esperto del settore. Vediamo come procedere in entrambe le situazioni.

La rilegatura del libro con il fai da te

La rilegatura di un volume home made consiste in due diversi procedimenti, che interessano la messa a nuovo del bordo o della copertina. Il bordo si danneggia con facilità perché è la parte più esposta all’uso. Se è scollato si può togliere dalla sua sede e pulirlo a fondo rimuovendo le parti di vecchia colla presenti. Poi si decide se incollarlo nuovamente o crearne uno nuovo. In quest’ultimo caso si taglia un cartoncino lungo quanto la copertina e largo quanto il bordo da usare come dima per ritagliare un pezzo di stoffa.

Dovrà essere in eccedenza di circa 2,5 cm su tutti i lati del cartoncino. Le due parti andranno poi incollate e successivamente il nuovo bordo andrà applicato alla copertina. Se invece è la copertina la parte più malmessa, l’iter è molto simile in quanto il bordo va comunque rimosso. Bisogna anche in questo caso costruire una sorta di sottobordo lasciando le alette da 2,5 cm sulle quali si incollano le due copertine.

La rilegatura professionale del libro

Se hai in casa libri di un certo valore, affettivo o economico, da sottoporre a restauro, la strada migliore è quella della rilegatura professionale. Questo consentirà al libro di durare a lungo e ritrovare un volume in splendide condizioni. Fra le tipologie di rilegatura più efficaci c’è la brossatura fresata, una soluzione da considerare anche se, invece del restauro, volessi stampare un libro nuovo o qualsiasi pubblicazione. Tipografie online come www.bitprint.it, offrono questo servizio di stampa con carta di qualità e questa tipologia di rilegatura.

Come proteggere i libri dal passare del tempo

I libri sono oggetti in grado di durare nei secoli ma sono anche molto fragili. Lo testimoniano le preziose edizioni di libri antichissimi ancora esistenti giunti fino a noi da un passato lontanissimo. Solo con un’attenta conservazione si possono mantenere nel tempo, proteggendoli da tutti quegli elementi che ne accelerano il processo di deterioramento.

Rimuovere la polvere

La prevenzione parte dalla rimozione della polvere che inevitabilmente si appoggia sui volumi sistemati nella libreria. Anche nelle case più pulite possono proliferare batteri e parassiti che producono larve e tarli che a lungo andare nuocciono ai volumi.

La pulizia è importante perché evita la possibile formazione di microorganismi che proliferano sullo strato polveroso non rimosso. Si può eseguire con un pennello morbido direttamente sulla scaffalatura. Il consiglio è quello di non stipare i libri tra loro ma lasciargli spazio sufficiente affinché possa circolare aria.

Proteggerli dall’umidità

I libri si conservano al chiuso delle stanze ma ciò non significa che non prediligano ambienti arieggiati e asciutti. L’umidità incide moltissimo sulla loro conservazione perciò scegliere un deumidificatore per casa permette di abbassare questo rischio. I libri esposti alla luce diretta del solo tendono a scolorire e il loro stato di conservazione si preserva meglio sono tenuti lontano da altre fonti di calore.

Metodi fai da te per conservare i libri

Per salvaguardare lo stato dei libri nell’ambiente domestico puoi ricorrere a diverse soluzioni naturali. Le foglie di alloro posizionate sui ripiani servono per allontanare i parassiti ed anche la lavanda ha una funzione protettiva. Inserendo le foglie di alcune piante tra le pagine, come quelle della Ginko Biloba, si mantengono i libri in buone condizioni.

Spesso i libri vecchi tendono ad ingiallire e compaiono sulle pagine delle antiestetiche macchie. In questo caso puoi ricorrere ad una pulizia a base di sbiancanti chimici oppure tamponare la carta con l’acqua ossigenata. Meglio prima effettuare una prova su un libro di scarso valore e solo dopo procedere con la pulizia di quelli più preziosi.