Come fare un telegramma

Quando occorre spedire una comunicazione che abbia tutti i crismi dell’ufficialità, per i più svariati motivi, la strada più opportuna da praticare è sicuramente quella rappresentata dal telegramma. Si tratta in effetti di una comunicazione che può essere tracciata e inviata lungo tutto il corso della settimana, sette giorni su sette e per tutto l’anno.
Naturalmente la domanda sul come fare un telegramma, non si riferisce tanto al modo di comporre il messaggio, che è in fondo la parte meno complicata, anche se la cosa migliore sarebbe sempre cercare di trovare il giusto mezzo tra sintesi e completezza della comunicazione, in quanto dalla sua lunghezza dipende in definitiva la spesa finale.
Una volta capito come si fa un telegramma e decisa la composizione del testo da inviare, infatti, non resta che scegliere le modalità di invio che, con l’avanzamento tecnologico e l’uso sempre più diffuso di computer e cellulari non sono più confinate al classico ufficio postale.
Naturalmente le persone più anziane troveranno molto più comodo utilizzare il tradizionale ufficio postale, ove possono recarsi personalmente scegliendo quello più vicino alla propria residenza e, di conseguenza, il più facile da raggiungere.
Chi invece ama le nuove tecnologie può appunto scegliere tra invio online e utilizzo del telefono, quindi inviare un telegramma da cellulare.
Come fare un telegramma online
Nel primo caso ci si può collegare al sito istituzionale delle poste e provvedere all’accensione di un account, ove già non si disponga di uno. Una volta immessi i propri dati non resta che raggiungere la sezione dedicata ai telegrammi ove si potrà peraltro trovare un testo predefinito da poter utilizzare all’uopo. Se invece si opta per un testo personalizzato, esso andrà digitato nell’apposita casella e, anche in questo caso, il prezzo finale sarà la logica derivante della sua lunghezza. Per quanto riguarda invece il pagamento del servizio, esso può essere effettuato tramite un addebito su Postepay, sulla propria carta di credito o sul conto corrente postale. Il telegramma arriverà a destinazione nella giornata successiva all’invio in forma cartacea e va notato come sia possibile utilizzare il servizio praticamente senza alcuna interruzione.
Come fare un telegramma per telefono
Chi intende usufruire della possibilità di inviare il telegramma via telefono può chiamare il numero 186. Si può digitare il numero per fare telegramma da un cellulare TIM oppure da un numero fisso. Anche in questo caso il servizio è disponibile tutti i giorni, comprese le festività, con un orario però limitato dalle 7.00 alle 23.00. L’utente ha peraltro la possibilità di scegliere che il messaggio venga letto anticipatamente al destinatario, lasciando all’operatore il suo numero di telefono fisso o mobile. Nel corso delle due ore successive, infatti, saranno eseguiti tre tentativi di contatto, che andranno però a buon fine solo nel caso in cui la persona indicata accetti di sottoporsi alla lettura. Il pagamento del servizio sarà scalato dalla SIM prepagata TIM, nel caso in cui le chiamate avvengano da cellulare, oppure con l’addebito in bolletta alla fine del mese nel caso di chiamate da fisso.
Chi vuole saperne di più su come fare telegrammi da cellulare, telegrammi via telefono e molte altre cose estremamente utili, può comunque collegarsi su comefaresulweb.it, un portale di consigli riguardanti i più svariati campi.