Come arredare la cameretta per bambini

Arredare la cameretta per bambini non è molto difficile, anzi. Ciò che conta è saper dare la giusta importanza all’arredamento di questa stanza, che deve permettere ai bambini di costruire un ambiente sicuro, dove potersi rifugiare. Ecco perché in questo articolo abbiamo elencato alcuni utili consigli, validi per camerette di qualsiasi dimensione.

Consigli per arredare la camera dei bambini

Per poter arredare la cameretta per i bambini al meglio è utile tenere in considerazione alcune linee guida. Il primo suggerimento è quello di non appesantire la stanza di troppi mobili. Meglio pochi mobili, ognuno con una sua precisa funzione. Nelle stanze più piccole è meglio puntare su mobili estraibili, che possono rappresentare una perfetta soluzione salvaspazio.

Un’altra idea molto valida è quella di coinvolgere bambini e ragazzi nell’arredamento e nell’organizzazione della camera. La sentiranno più propria, e ciò li aiuterà a tenerla pulita e in ordine. Occhio ai colori: i toni delle pareti e quelli dei mobili dovranno abbinarsi per ottenere un gradevole effetto estetico.

Il letto e l’area relax

Per arredare la cameretta per i bambini consigliamo di iniziare dal letto, un elemento centrale all’interno della stanza. Qui è dove i bambini si riposeranno, sia di notte che durante la giornata. Per la scelta del materasso consigliamo uno in memory foam, da scegliere dopo aver valutato pro e contro dei vari modelli disponibili, perché è in grado di adattarsi alle curve dei bambini, che sono in una fase di crescita.

Se la cameretta dovrà accogliere più bambini si possono utilizzare varie soluzioni, a seconda dello spazio che si ha a disposizione. Nelle stanze più piccole si può optare per un classico letto a castello, o per un letto estraibile. I letti estraibili risultano comodi anche per chi ha un figlio, perché permettono di avere un posto in più per futuri ospiti.

Dal punto di vista estetico non ci sono regole precise. Sono molto di tendenza i letti colorati, che spesso hanno fantasie uniche e particolari. In questo caso l’ultima parola dovrebbe spettare ai bambini. Potete lasciar scegliere a loro il letto che gli piace di più, a patto che rispetti il resto dell’arredamento presente nella stanza.

L’angolo studio

Per i bambini è molto utile avere a disposizione un angolo dedicato esclusivamente allo studio. Serve ad ogni età, dalle elementari fino alle scuole superiori. Può essere comodo anche per i bambini che non vanno ancora a scuola, che possono usare ripiani e scrivanie per giocare, disegnare e colorare. Nel caso di cameretta suddivisa fra più bambini è utile seguire questi consigli su come organizzare la zona studio.

Sul mercato sono presenti scrivanie di ogni forma e dimensione. La scelta dipende soprattutto da come abbiamo posizionato il resto dell’arredamento e dalle dimensioni della stanza. Nelle camere di minori dimensioni è meglio puntare su scrivanie semplici, di forma rettangolare, più facili da posizionare e pronte a occupare lo spazio in maniera più efficiente.

Una soluzione salvaspazio potrebbe essere quella di posizionare l’angolo studio nella parte inferiore di un letto a soppalco, sfruttando così al meglio una superficie che altrimenti rischierebbe di restare vuota. Suggeriamo di acquistare una sedia dotata di rotelle, così da poterla spostare facilmente, ricordando però che se nella stanza c’è un pavimento in parquet, sarà necessario difenderlo perché il continuo passaggio delle ruote sui punti di unione lo distruggerebbero.

L’armadio

Passiamo ora ai mobili che avranno il compito di conservare vestiti e altri oggetti: armadi e cassettoni. Per alcuni genitori la scelta di posizionare un armadio può portare numerose preoccupazioni: c’è chi teme che potrebbe cadere, con il rischio di ferire il bambino.

Per questo una buona alternativa è quella di acquistare dei cassettoni. Di solito si prediligono mobili con almeno tre cassetti piuttosto profondi e spaziosi, così da conservare più abiti possibili. I cassettoni possono essere usati in vari modi, anche come mobili per la tv. Qualora si vogliano invece posizionare degli armadi le scelte sono numerose.

Se avete due o più bambini è meglio puntare su questi mobili, che aiuteranno anche a rendere più distinguibile la zona di pertinenza di ciascun figlio. La grandezza e il modello possono dipendere dalle dimensioni della stanza. In alcuni casi si prediligono gli armadi a ponte, così da inserire nella parte sottostante dei letti singoli.

L’angolo giochi

Arriviamo all’ultima area da arredare. Ultima in questo nostro elenco, ma non per importanza. Parliamo dell’area giochi, il cuore di ogni cameretta, lo spazio dove i bambini potranno giocare e viaggiare con la fantasia. Ai bambini non servono particolari strumenti, ma utilizzando alcuni accorgimenti riusciremo a realizzare un’area giochi a dir poco perfetta.

Il primo suggerimento è quello di posizionare a terra un tappeto, come si vede in quasi tutte le foto di esempi di camerette per bambini. Il tappeto, meglio se anallergico, permette ai bambini di non stare direttamente a contatto col pavimento e li aiuta a sedersi più comodamente.

Un’altra idea da non sottovalutare è quella di installare una tenda che offrirà uno spazio più intimo, dove sentirsi più sicuro e protetto. Infine un acquisto davvero utile potrebbe essere quello di una lavagnetta, dove il bambino può scrivere e disegnare. Quelle da appendere al muro sono le migliori, perché non occupano spazio.